-La ginecomastia è una condizione molto frequente, si presenta infatti nel 25% circa della popolazione maschile.
Esistono in realtà due tipi di ginecomastia:
– Ginecomastia vera: legata spesso a squilibri ormonali o ad un’ alterata sensibilità recettoriale a carico del tessuto mammario maschie
-Ginecomastia falsa (pseudoginecomastia) che è invece correlata a un eccessivo accumulo di tessuto adiposo nella regione mammaria maschile.
Consiglio a tutti i miei pazienti di effettuare due esami:
– ecografia della regione mammaria
– visita specialistica endocrinologia (eventualmente effettuando prima degli esami di screening come TSH. FT3 FT4, LH, PROLATTINA, TESTOSTERONE)
L’ecografia ci permette di capire se il volume in eccesso è dovuto ad un eccessivo sviluppo della ghiandola e/o a un eccessivo accumulo del tessuto adiposo.
La visita endocrinologica andando a studiare determinati parametri ematici permette di diagnosticare o escludere eventuali patologie che possono essere alla base di questa condizione.

Scheda riassuntiva intervento
Locale+sedazione
DURATA
180 Minuti
Ricovero:
day surgery
Ritorno al sociale
immediato
Ritorno ad attività fisica:
3 settimane
La tecnica e le incisioni necessarie per trattare questa condizione sono varie. Si passa infatti da mini-incisioni tipiche delle tecniche di liposuzione nelle pseudo-ginecomastie a incisioni più estese (periareolare/verticale/T invertita) nelle ginecomastie vere più gravi.
Il tipo di incisione è legato al grado di deformità da correggere e sarà discussa con voi durante le visite pre-operatorie.
Posso miglirare la situazione con attività fisica?
Cosa fare prima dell'intervento?
Aspirina
Agesal
Aspro
Bufferin
Cemirit
Kilios
Alupir
Vivin C
Viamal
Ascriptin
Alka Seltzer
Anche reintegratori alimentari possono contenere delle sostanze vietate. Chiedete pure durante la visita se è consigliato sospenderli.
In caso un qualsiasi tipo di malessere, febbre, raffreddore insorga durante la settimana precedente l’intervento infomate in maniera tempestiva il nostro TEAM per posticipare e riorganizzare al meglio l’intervento
Cosa aspettarsi dal post-intervento?
A tutti i nostri pazienti consigliamo l’utilizzo di una guaina elasto-compressiva per le prime 3 settimane dall’intervento.
La guaina potrà in maniera graduale essere abbandonata e tornare quindi alle normali abitudini.
Non sono in genere presenti suture da rimuovere, ne saranno necessarie medicazioni domiciliari.
CONSENSO INFORMATO
SCARICA